Recent quotes:

#IoSonoQuattrocchi – Wall & Street

Beh, è giunto il momento in cui tutti gli italiani dovrebbero dimostrare un po’ di quel coraggio: fermare il treno dell’Unione europea e scendere, senza ringraziare.

Crisi delle banche, un conto da 209 miliardi di euro - Centro studi Impresa Lavoro

König: «Bene l’intervento di Atlante nella Pop Vicenza ma la vera sfida sarà gestire l’istituto» - Corriere.it

La crisi ci fa morire – Wall & Street

Il banchiere, apprendista stregone – Wall & Street

Salviamo la supernova Grecia o salta l’Europa – Wall & Street

la lezione della Fisica di Aristotele, il Partenone (pur privato dei fregi che gli inglesi hanno purtroppo costretto alla nebbia di Londra), la rivoluzione dell’ἀποξυόμενος e quel «folle volo» di Ulisse sono un patrimonio non monetizzabile. Al contrario, sarebbe monetizzabile un intervento della Russia e della Cina come sponsor del salvataggio greco. Formalmente, i primi avrebbero un passaggio sicuro per il nuovo gasdotto con cui bypassare la «nemica» Ucraina, mentre i secondi potrebbero lanciare un’Opa sul sistema portuale greco conquistando un nuovo approdo per i loro prodotti finiti. Informalmente, Russia e Cina diventerebbero «padrone» di un pezzo importante di Occidente, con tutto quel che ne consegue per i delicati equilibri geopolitici che stiamo affrontando

Rcs ha bruciato i Libri – Wall & Street

vittorio feltri racconta a dagospia come renzi ha sconfitto l’intellighenzia di sinistra - Media e Tv

Il partito di Repubblica esiste ancora, o il Pd di Renzi se ne va per i fatti propri?   “Renzi va avanti per i fatti suoi. Ha capito che tutti questi supporti cartacei e televisivi contano fino a un certo punto. Che c’è una stanchezza del pubblico, un senso di déja vu. Tutto si sta sfaldando. Nei giornali se Renzi fa un peto, scattano i riflessi condizionati e si fanno quattro pezzi. Perché ha fatto il peto. Le reazioni al peto. Chi ha ascoltato il peto e la storia del peto nel corso dei secoli. Si scrivono quattro articoli sulla stessa cosa e la gente si rompe le scatole. Facciamo i giornali come cinquant’anni fa. Giornali sempre più ricchi di pezzi e sempre più poveri di lettori”.

Il Sud Europa paga l’aver rispettato le regole - Il Sole 24 ORE

La Banca centrale europea avrebbe dovuto perseguire un’espansione monetaria aggressiva quando il problema inflattivo è diventato evidente e poi ci sarebbe voluto un intervento deciso per controbilanciare l’austerità fiscale nel Sud Europa con l’espansione nel Nord. E, invece, per anni l’ossessione dell’inflazione e del deficit ha potuto imperversare indisturbata e ora la situazione è molto vicina a un punto di non ritorno.