Recent quotes:
C'era due volte il Cinema America - Il Sole 24 ORE
Irriproducibilità dell'evento. Praticamente, cento passi indietro rispetto alle intuizioni sul cinema del saggio L'opera d'arte nell'epoca della riproducibilità tecnica di Walter Benjamin, che è del 1936. Sia chiaro, non è mica colpa loro. Tutto ciò che li circonda è vecchio, intossicato. Tutto li spinge a guardasi indietro. Educati al terrore del nuovo, al culto delle cose morte, alla latteria che è meglio di Starbucks, alla tombola con nonna che è meglio del bingo, al disprezzo del profitto, a un ossequio della cultura con l'indice ammonitore della santa inquisizione, alla dittatura del contenuto. Vogliono il futuro, ma se li metti nella Silicon Valley dopo due giorni salgono sul tetto di Google con lo striscione per una Silicon Valley antifascista.C'era due volte il Cinema America - Il Sole 24 ORE
Poi c'è quello che vogliono gli occupanti. Ma qui è più lunga. Ci si imbatte in «impulsi delle soggettività che lo attraversano», «discontinuità urbana», «attivazione e condivisione di esperienze», «produzione di comune», «produzione di teoria critica», «consapevolezza dei molteplici rapporti tra saperi, poteri e soggetti», «non vogliamo essere clienti, ma registi», «sottrarsi alla valorizzazione neoliberista dei saperi», «sottrarsi ai ritmi della metropoli». A Trastevere. Che avrà pure tanti problemi, ma di sicuro non quello del ritmo della metropoli.


