Recent quotes:

Perché il ’68 ha reso l’Italia un Paese settario e disperato - Linkiesta.it

Noi invece abbiamo costruito una narrazione basata sui tradimenti, sull’antifascismo militante, sui proletari ingannati dai revisionisti di tutto il mondo, sull’anticapitalismo in un Paese dove lo Stato ancora la faceva da padre e da padrone. Sull’odio per il mercato, le multinazionali e l’imperialismo.

#Brexit, l’Italia vince se guarda a Est – Wall & Street

eva klotz: ''mattarella non è il mio presidente. l'italia è uno stato occupante'' - Politica

“L’Italia per me è uno stato occupante, siamo annessi contro la nostra volontà e contro i diritti umani dell’Onu. A tutti i popoli spetta il diritto all’autodeterminazione, non con le armi ma con la matita. Il popolo deve scegliere se restare con l’Italia, andare con l’Austria o fare uno Stato indipendente sudtirolese”.

Monti: “Con l’Europa toni sbagliati. Servono azioni più profonde” - La Stampa

Nessuno meglio di Mario Monti può dare un giudizio sullo stato dei rapporti fra Italia, Germania ed Europa. Già duro commissario alla concorrenza - una volta riunì in una stanza tutti e sedici i presidenti dei Lander tedeschi per chiedere loro l’abolizione delle garanzie statali sulle banche - come premier ottenne dai colleghi di Bruxelles più di quel che gli riuscì a Roma con i partiti: strappò il sì della Merkel allo scudo antispread, la camicia di forza entro la quale la Germania voleva costringere la Bce. In Italia alcuni lo considerano amico della Troika, eppure fu lui a tenere la Troika fuori dai confini italiani quando nel 2012 rifiutò un piano di aiuti per le banche italiane.

Latte italiano, addio! – Wall & Street

L’Italia spompata del Def – Wall & Street

Perché gli italiani non parlano l’inglese? | Linkiesta.it

Il Sud Europa paga l’aver rispettato le regole - Il Sole 24 ORE

La Banca centrale europea avrebbe dovuto perseguire un’espansione monetaria aggressiva quando il problema inflattivo è diventato evidente e poi ci sarebbe voluto un intervento deciso per controbilanciare l’austerità fiscale nel Sud Europa con l’espansione nel Nord. E, invece, per anni l’ossessione dell’inflazione e del deficit ha potuto imperversare indisturbata e ora la situazione è molto vicina a un punto di non ritorno.

Tasse e burocrazia mettono in fuga gli investitori esteri – Wall & Street