Support Pullquote, upgrade to Pro!
(Or just tweet your Pullquote for free!)
With Pullquote Pro, you'll get to:
- share on Facebook
- schedule tweets
- tweet from multiple accounts
- edit quotes
- customize colors
- change fonts
- save and index quotes
- private quotes
Choose a plan: $5/month $50/year (includes free access to any new features)
Recent quotes:
Basta proselitismo, è tempo di "Silence". Anche per le missioni cattoliche - Settimo Cielo - Blog - L’Espresso
"Ciò che mi preoccupa è che tutto questo concentrarsi sulla complessità e la polivalenza e l'ambiguità della vicenda sia al servizio dell'élite culturale di oggi, che non è molto diversa dall'élite culturale giapponese [di quattro secoli fa] messa in scena nel film. Quello che voglio dire è che l'establishment laico dominante preferisce sempre i cristiani che sono vacillanti, incerti, divisi e ansiosi di privatizzare la loro religione. Ed è viceversa fin troppo portato a squalificare le persone ardentemente religiose come pericolose, violente e, lasciatemelo dire, neppure tanto intelligenti. Basterebbe riascoltare il discorso di Ferreira a Rodrigues sul presunto semplicismo del cristianesimo dei laici giapponesi, per fugare ogni dubbio su ciò che dico qui. Mi chiedo se Shusaku Endo (e forse anche Scorsese) in realtà non ci abbia invitato a distogliere lo sguardo dai sacerdoti e a volgerlo invece verso quel meraviglioso gruppo di laici coraggiosi, devoti, dediti, che hanno sofferto a lungo e hanno mantenuto viva la fede cristiana nelle condizioni più inospitali immaginabili e che, nel momento decisivo, hanno testimoniato Cristo con la propria vita. Mentre Ferreira e Rodrigues, con tutta la loro formazione specialistica, diventavano i cortigiani a libro paga di un governo tirannico, quella gente semplice rimaneva una spina nel fianco della tirannia.
"Lo so, lo so, Scorsese mostra il cadavere di Rodrigues, dentro la sua bara, che stringe un piccolo crocifisso, il che dimostra, suppongo, che il sacerdote fosse rimasto in qualche senso cristiano. Ma ancora una volta, questo è proprio il tipo di cristianesimo che piace alla cultura odierna: completamente privatizzato, nascosto, innocuo. Allora d'accordo, forse un mezzo evviva per Rodrigues, ma un hip hip urrà a pieni polmoni per quei martiri crocifissi sulla riva del mare".
“La Civiltà Cattolica” va a nozze col Concilio di Trento. Ma tra gli storici volano schiaffi – Settimo Cielo - Blog - L’Espresso
Non è la prima volta che “La Civiltà Cattolica” denigra coloro che guardano con occhio critico la realtà contemporanea e i suoi miti. Resta da dimostrare che siano gli altri nel torto.